I 5 principi Reiki della tradizione giapponese

Di Alfina Fichera

Home » I 5 principi Reiki della tradizione giapponese

I 5 principi Reiki della tradizione giapponese

Oggi voglio approfondire i 5 principi Reiki ispirati dalla filosofia di vita di Mikao Usui, il fondatore di questa disciplina. Questa pratica energetica, nata in Giappone, si basa su 5 principi profondi che vanno oltre la semplice tecnica di trattamento e sono fondamentali per vivere in armonia e per la crescita personale.

In questo articolo, esploreremo insieme il loro significato e come integrarli facilmente nella tua vita quotidiana, per trovare serenità, equilibrio e benessere.

Cosa sono i 5 principi Reiki

I 5 principi Reiki sono gli insegnamenti che Mikao Usui ha trasmesso non solo come parte integrante della pratica Reiki, ma come filosofia di vita che chiunque può adottare. Questi principi non sono leggi rigide, ma piuttosto linee guida che invitano ad una riflessione costante e a un miglioramento personale.

I 5 fondamenti si basano su concetti semplici, come evitare la rabbia o la preoccupazione, ma al tempo stesso sono estremamente profondi, ci incoraggiano a vivere in armonia con noi stessi e con gli altri. Sono valori che ci accompagnano verso una vita più equilibrata e ci invitano a prendere consapevolezza delle nostre azioni quotidiane.

All’ inizio di ogni proposito ci sono le parole: “solo per oggi” (Kyou wa), che ci ricordano l’importanza di concentrarsi sul presente e di affrontare ogni giornata con mente aperta. Vediamo ora nel dettaglio cosa significano e come applicarli nella vita di tutti i giorni:

i 5 principi reiki

# 1 Solo per oggi non arrabbiarti (Kyou wa okoru na)

La rabbia è una delle emozioni che ci distoglie dalla serenità e dalla pace interiore. Questo principio ci invita a mantenere la calma, anche nelle situazioni difficili, e a non lasciare che la rabbia ci governi.

Portare attenzione a tutte le volte che durante la nostra quotidianità ci arrabbiamo, con noi stessi e con gli altri, ci porta a prendere consapevolezza alle nostre emozioni. Poiché, quando proiettiamo la rabbia verso noi stessi, gli altri o nel mondo, questo comporta un grande dispendio di energie.

Come un grande nemico interno, la rabbia può causare blocchi se non riusciamo a elaborarla. Prendere consapevolezza della causa della nostra rabbia ci aiuta a prenderci cura delle proprie emozioni, sciogliere accumuli che causano disagi e a trovare un equilibrio tra mente e corpo.

# 2 Solo per oggi non preoccuparti (Kyou wa shinpai su na)

La preoccupazione è una fonte di stress che impedisce di vivere il momento presente. Questo principio ci esorta a lasciar andare le preoccupazioni, a non rimuginare su ciò che potrebbe accadere e a vivere con fiducia e serenità.

Vivere costantemente nella preoccupazione ci proietta in un futuro che potrebbe esistere o meno. In realtà, non sappiamo cosa accadrà, ma questo stato di preoccupazione per eventi futuri è fonte di ansia. Sono pensieri che riempiono e appesantiscono la testa, il nostro corpo e la nostra anima.

Il principio di non preoccuparsi, infatti è l’invito a vivere il momento presente dove esiste tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Vivere con questa consapevolezza ci fa realizzare che ciò che accade ha uno scopo e che affidandoci alla saggezza della vita possiamo cogliere la serenità e vivere con gioia.

# 3 Solo per oggi sii grato (Kyou wa kansha shite)

La gratitudine è una delle forze più potenti che possiamo coltivare. Questo principio ci invita a riconoscere e apprezzare ciò che abbiamo, anche nelle difficoltà. Vivere con gratitudine ci aiuta ad attrarre più abbondanza e pace nella nostra vita.

Molto spesso ci si dimentica di ringraziare chi, nonostante abbia la precedenza, ci cede il passo, o ci si dimentica di dire mi dispiace quando, anche inavvertitamente, feriamo qualcuno. Regalare un sorriso anche a chi non conosciamo potrebbe fare la differenza nella loro giornata.

La gratitudine è una qualità che viene dal cuore e atti di gratitudine contribuiscono a spargere amore nel mondo. Quando apprezziamo ciò che abbiamo e anche le piccole cose, miglioriamo la nostra qualità di vita e attraiamo gioia e abbondanza.

# 4 Solo per oggi lavora sodo (Kyou wa hataraki nasai)

Il lavoro duro non si riferisce solo al lavoro fisico o al raggiungimento di obbiettivi materiali, ma abbraccia una visione più ampia, che include anche la crescita spirituale e personale. Non si tratta di accumulare successi o di farsi sopraffare dalla produttività, ma di fare ogni cosa con passione, dedizione e impegno, mettendo il cuore in ciò che facciamo.

Questo principio ci esorta a non arrenderci facilmente di fronte alle difficoltà, ma a perseverare con determinazione, imparando dai fallimenti e accogliendo ogni sfida come un’opportunità di crescita. Lavorare sodo, quindi significa, fare il nostro meglio in ogni situazione, cercando di diventare persone migliori, ogni giorno, con la consapevolezza che la vera crescita avviene quando mettiamo impegno anche nel nostro cammino spirituale.

# 5 Solo per oggi sii gentile con gli altri (Kyou wa hito ni shinsetsu ni)

La gentilezza è un valore che non solo crea connessione, ma anche armonia nelle nostre vite e nel mondo che ci circonda. Questo principio ci invita a trattare gli altri con rispetto, compassione e comprensione, riconoscendo che ogni persona affronta sfide e difficoltà che spesso non sono visibili. Essere gentili non significa solo compiere atti di cortesia, ma essere presenti, ascoltare senza giudicare e mostrare empatia verso le esperienze degli altri.

La gentilezza ci aiuta a costruire rapporti più profondi e significativi, in cui possiamo sentirci supportati e compresi, e ci permette di vivere in un ambiente più sereno. Rispettare ogni essere umano, con le sue peculiarità e imperfezioni, ci ricorda che siamo tutti parte di un insieme più grande. In questo modo, non solo migliora la qualità delle nostre relazioni, ma anche il nostro benessere interiore, poiché la gentilezza ha un potere trasformativo. Inoltre, essere gentili ci fa sentire connessi con gli altri e in pace con noi stessi.

Come integrare i 5 principi Reiki nella vita quotidiana

In sintesi, seguire i 5 principi Reiki nella vita quotidiana può portare numerosi benefici, tra cui: calma e serenità, affrontare le difficoltà con una mentalità positiva, migliorare le relazioni interpersonali, consapevolezza del momento presente e crescita personale e spirituale. In più, integrare questi principi del Reiki nella vita di tutti i giorni richiede gesti semplici e scelte consapevoli. Con la riflessione quotidiana possiamo scegliere di mettere in pratica questi insegnamenti, anche uno solo alla volta e praticare con costanza finché non lo abbiamo interiorizzato.

Puoi iniziare con il principio che senti più vicino a te e applicarlo per tutto il giorno. La sera, riflettendo sulla giornata appena trascorsa, chiediti se hai rispettato il principio o i principi che hai scelto. In caso contrario, osserva dove puoi migliorare e con il tempo, questi principi diventeranno una parte naturale della tua quotidianità.

Infine, chiunque può applicare questi principi alla propria vita, indipendentemente dalla propria esperienza con il Reiki. Vivere seguendo questi principi ci permette di affrontare la vita con maggiore serenità, fiducia e compassione, migliorando non solo il nostro benessere, ma anche quello degli altri. Perché non provi a mettere in atto anche uno solo dei principi per una settimana e mi fai sapere nei commenti? Se hai dubbi o bisogno di consigli, puoi contattarmi e sarò felice di aiutarti.

ATTENZIONE! Il Reiki non è un trattamento medico e non sostituisce la consulenza o il trattamento di un professionista sanitario. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento Reiki, specialmente in condizioni mediche presenti o dolore persistente. Lo scopo del Reiki è di supporto al benessere generale.

Domande frequenti

Cosa sono i 5 principi Reiki?

I 5 principi Reiki sono insegnamenti di Mikao Usui che guidano verso una vita equilibrata e armoniosa. Non sono leggi rigide, ma orientamenti che ci aiutano a riflettere su noi stessi per migliorare la nostra vita e relazioni quotidiane. Ogni principio invita alla consapevolezza e a migliorarsi interiormente.

Perché la rabbia è un ostacolo nel Reiki?

La rabbia disturba la nostra pace interiore. Il principio “Non arrabbiarti” ci invita a mantenere la calma anche in situazioni difficili. Essere consapevoli delle nostre emozioni aiuta a evitare che la rabbia prenda il sopravvento, permettendoci di agire con equilibrio, senza compromettere la nostra serenità mentale e fisica.

Come posso applicare il principio “Non preoccuparti” nella vita quotidiana?

Questo principio ci esorta a vivere nel presente, lasciando andare le preoccupazioni per il futuro. Per applicarlo, dobbiamo imparare a fidarci del flusso della vita, affrontando ogni situazione con serenità. Evitare di rimuginare su ipotetici scenari ci aiuta a vivere in armonia con noi stessi.

Perché la gratitudine è così importante nel Reiki?

La gratitudine è una forza potente che ci connette alla positività. Il principio “Sii grato” ci invita ad apprezzare anche le piccole cose. Vivere con gratitudine aumenta la nostra energia positiva, migliora il nostro benessere e attira abbondanza.

Come posso integrare i 5 principi Reiki nella mia vita?

Integrare i 5 principi del Reiki nella vita quotidiana è semplice. Bastano scelte consapevoli: dedicarsi a uno dei principi ogni giorno e riflettere su di esso alla fine della giornata. Con la pratica costante, questi principi diventeranno naturali, migliorando la nostra vita e le relazioni interpersonali.

Lascia un commento